Nella home page del sito trovate finalmente, dopo un attento lavoro di aggiornamento svolto con i formatori e gli esperti dello staff che hanno messo a disposizione le loro competenze in questi anni nella rete, una mappa informativa, rivolta sia a chi parte sia a chi prosegue la sperimentazione. E’ una mappa in progress. Raccoglie in forma sintetica alcuni abstract con inidicazioni, contenuti, in differenti direzioni formative.
La mappa è suddivisa in due parti:
formazione per iniziare
formazione per continuare la sperimentazione
All’interno della mappa trovate alcuni contenuti formativi in parte già sperimentati e validati in alcune realtà dellla rete.
Nella prima parte, in specifico, si trovano anche moduli formativi rivolti a come progettare la formazione, e a come risolvere le prime questioni criticihe che sovente un istituto comprnesivo si trova di fronte.
Confidiamo che – pur in questa prima stesura iniziale che verrà periodicamente aggiornata e perfezionata -, questa mappa possa sin da subito facilitare e dare più chiarezza a molti quesiti ricorrenti per tutte le scuole.
Come scelta di metodo non si ritrovano nelle singole proposte i nominativi dei formatori, allo scopo di rimarcare l’unitarietà e la sistemicità della mappa.
Per cui , come indicato nella prima parte di contenuti sotto la voce “formazione” (vedi al paragrafo intitolato “come iniziare“) gli istituti comprensivi che progettano la formazione, ritrovano i passi concreti da seguire per richiedere contatti e referenti dei singoli percorsi formativi.