Le insegnanti della scuola statale Cesare Gnudi di Mercatale lavorano in una frazione di Ozzano dell’Emilia ai piedi della collina, al punto che il loro giardino è tutto un sali e scendi.
Come l’intero Istituto Comprensivo di Ozzano anche la scuola statale Gnudi aderisce alla rete nazionale e si sta cimentando nella sperimentazione dell’educazione all’aperto, coinvolgendo tutte le realtà vicine.
La scuola primaria sta iniziando il secondo anno di sperimentazione, mentre la scuola dell’infanzia è già al terzo anno.
La formazione è curata da Alessandro Bortolotti ricercatore Unibo esperto in outdoor learning e prevede annualmente una parte dedicata a work shop di insegnanti esperte con approfondimenti di differenti aree didattiche.
Molte sono le uscite e le esperienze che hanno coinvolto i bambini di Mercatale, nel giardino della scuola e nel territorio, anche grazie alla collaborazione del facilitatore Stefano Schiassi per la primaria, e grazie al Centro Diurno La Nuvoletta Bianca e alla coop La Fraternità per la scuola dell’infanzia.
Il Comune di Ozzano è peraltro un importante sostenitore di questa prospettiva formativa, dialogando con le scuole in progress e sostenendole nel loro incontro reale con i dintorni delle scuole.
Nel sito dell’istituto, grazie all’attenta regia del dirigente dr Luca Prono, si trovano alcuni dei video prodotti dalle insegnanti in una pagina dedicata all’outdoor education, all’indirizzo http://www.icozzanoemilia.it/wordpress/outodoor-education/
Ci ha molto colpito e vi segnaliamo in questo sito uno splendido diario delle loro prove di scuola all’aperto alla primaria (nello stesso sito e dal titolo “brochure) , tra cui cui potrete approfondire la progettazione interdisciplinare di un anno di insegnamento, tra orti, una ricca proposta di uscite e di collaborazioni, un sapiente Poemario di campo e altre suggestioni educative e didattiche, attentamente connesse tra loro:
In redazione è continua la richiesta – dalle scuole – di documentazione delle progettazioni educative per la scuola primaria all’aperto, di suggestioni particolarmente efficaci, di condivisione delle migliori scoperte didattiche fuori.
In questo terzo anno di sperimentazione nazionale, e nel sito ve lo racconteremo, sta accadendo che alcuni insegnanti stiano mettendosi in collegamento con altre insegnanti di differenti scuole italiane all’aperto (vicine o lontane) progettando veri e propri scambi tra classi all’aperto, con uscite di istruzione, recuperando pratiche e saperi molto cari alla migliore scuola primaria italiana .