Il MAMbo – Museo di arte moderna di Bologna – dedica a un’eccellenza educativa bolognese, le scuole all’aperto del passato e le più attuali esperienze outdoor, la mostra Ritorno al futuro? – a cura di Mirella D’Ascenzo e Mino Petazzini – che, attraverso documenti, materiali d’archivio, oggetti e immagini, ricostruisce le fondamenta e l’evoluzione di una tradizione di qualità, accoglienza e inclusione in ambito scolastico.
L’iniziativa è promossa da Istituzione Bologna Musei e Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna in collaborazione con Fondazione Villa Ghigi e Università di Bologna. L’esposizione, aperta al pubblico dal 9 novembre al 9 dicembre 2018, si realizza inoltre nell’ambito di un più ampio progetto.
Il percorso espositivo intende sviluppare il tema delle scuole all’aperto sorte nella storia occidentale ai primi del Novecento, focalizzando in particolare la situazione sull’Italia.
Sono presentati alcuni riferimenti teorici della storia dell’educazione ed alcune esperienze salienti, tra cui quella centrale di Bologna.
Le scuole all’aperto erano nate per la cura dei bambini gracili e cagionevoli ma al loro interno si svilupparono esperienze pedagogiche e didattiche innovative, grazie al contatto quotidiano con l’ambiente naturale e ad un nuovo rapporto tra indoor e outdoor.
Lo sguardo rivolto al passato delinea alcune coordinate per interrogare il presente della scuola attuale, mostrando alcune esperienze importanti a vari livelli che, proprio nel rinnovato rapporto sinergico tra indoor e outdoor, intendono stimolare i visitatori al ruolo centrale che la natura e il territorio esterno alla scuola può esercitare per un’educazione più attraente e ‘umana’.
E’ uscito in questo periodo finalmente un libro molto interessante sulla storia delle scuole all’aperto in Italia a cura di Mirella D’Ascenzo, che consente un importante approfnodimento di questa storia scolastica proprio alla luce degli sviluppi odierni.
Gianluca Gabrielli, maestro della scuola primaria all’aperto Fortuzzi di Bologna, maestro e storico, ha recentemente scritto un articolo su una parte di questa storia delle scuole all’aperto comunali, consultabile all’indirizzo:https://comune-info.net/2018/10/bambini-nemici-vienna/
sito MAMBO : http://www.mambo-bologna.org/mostre/mostra-263/