Eccovi il primo quaderno delle esperienze delle scuole in rete, per la vostra lettura estiva:

Anche fuori si impara

Ricorderete che a novembre 2017 si è svolto il primo convegno della Rete nazionale delle scuole all’aperto, intitolato “Anche fuori si impara”. Erano state invitate a partecipare insegnanti di differenti Istituti scolastici che aderiscono al progetto, in transizione verso una scuola all’aperto. I focus proposti a ciascun relatore che potrete leggere nel quadernodi documentazione “anche fuori si impara” sono: l’inclusione, la continuità verticale, l’interdisciplinarietà, il tempo, la prospettiva internazionale.

Il Convegno ha privilegiato il racconto di esperienze da parte di insegnanti, che si sono avvalsi del supporto fondamentale dei ricercatori e facilitatori che li hanno accompagnati durante la realizzazione dei percorsi nelle scuole. Ogni intervento è stato quindi raccontato a più voci, dove ognuno ha potuto mettere in risalto il proprio punto di vista rispetto a ciò che sta accadendo nelle diverse realtà.
Siamo rimasti come gruppo nazionale molto sorpresi nel cogliere un’attenzione speciale della platea, formata per la maggior parte da insegnanti, abbiamo colto un evidente bisogno di condivisione orizzontale di esperienze, di riattivazione di un confronto diretto. Abbiamo avvertito una necessità di ricominciare parlarsi di scuola.

Raccogliere e rilanciare i contenuti degli interventi attraverso un quaderno di documentazione permette ad ogni insegnante interessato di leggere, appuntarsi idee, e da qui partire per nuove ricerche e sperimentazioni.  Per ora in versione on line, “Anche fuori si impara” sarà disponibile anche in versione cartacea nell’autunno 2018.

Troverete nel quaderno di documentazione “anche fuori si impara” i contributi di Alfina Bertè e Milena Viani per Acireale, Simona Serina e Alessandra Del Frate per Lucca, Alessandra Maldina Cinzia Petrucciani e Alessandro Bortolotti per Gaggio Montano, Laila Evangelisti e Manuela Fabbrici per Bologna, Chiara Giubbarelli e Irene Salvaterra per Sassuolo, Eleonora Sica per Anzio.

Ha collaborato alla realizzazione del volume il Centro di Documentazione e Intercultura RiESco del Comune di Bologna (UI Sistema Formativo Integrato Infanzia e Adolescenza – Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni).

Buona lettura e grazie ancora a tutti coloro che documentano e condividono il loro prezioso lavoro educativo!

Questo slideshow richiede JavaScript.