E’ uscito (in un volume dedicato alla Public History e curato da Gianfranco Bandini e Stefano Oliviero) Tra ricerca storica, Citizen e Public History: il Centenario della scuola elementare Fortuzzi di Bologna, un saggio che racconta la storia della scuola elementare all’aperto Fortuzzi ricostruita nel corso della celebrazione del Centenario del 2017. Un po’ storia, un po’ riflessione.

https://drive.google.com/open?id=1_wmEvqwWUb3M0C1cxxmkr7a0FEj6sM1d
Nel 2017, infatti la scuola elementare Fortuzzi di Bologna, ha festeggiato i suoi primi 100 anni di età. Fu inaugurata nel 1917 e oggi ospita due sezioni di scuola elementare a tempo pieno affiliata alla rete della scuole all’aperto. Nell’ambito delle iniziative per celebrare il centenario, è stata condotta una ricerca pubblica e partecipata sulla sua storia che ha coinvolto allievi, genitori, quartiere. Il testo ne riassume le vicende e riflette sulle caratteristiche di queste ricerche storiche collettive.In questo contesto di attenzione alla didattica all’aperto possiamo segnalare alcune immagini tratte dalla storia di questa scuola che bene rappresentano la dimensione plen air che l’ha accompagnata.
Foto de I tre padiglioni, 1919, tratta dal “Comune di Bologna”, giornale dell’Amministrazione comunale, maggio 1919.Foto della classe della maestra Bianca Zona Donini (tra gli allievi Roberto Camera), 14 giugno 1952, Fondo Roberto CameraL’arnia con le api disegnata dai bambini della maestra Bianca Zona Donini, [1958], Collezione Marzio Govoni.2001 25 gennaio, Manifestazione organizzata da insegnanti e genitori della scuola in difesa dei giardini Margherita e contro la centralina elettrica, Archivio digitale scuola Fortuzzi

Il giornalino della scuola ha affrontato in questo bellissimo numero i giochi a distanza con i bambini su:

https://drive.google.com/file/d/1Fmf5tBNDJmQ4oRpTZJw5zlZEPamEQYBL/view

a cura di carla carpigiani e gialuca gabrielli insegnanti scuola primaria statale fortuzzi