Il Master, aperto a laureati di tutti gli ambiti disciplinari, si propone di formare figure di coordinatori responsabili di servizi educativi, insegnanti, educatori e operatori sociali su conoscenze e competenze che permettano loro di sviluppare interventi di outdoor education all’interno del proprio ambito professionale, a livello scolastico ed extrascolastico. Obiettivo del Master è valorizzare la cultura dell’outdoor education declinandola sul piano delle conoscenze e delle competenze che riguardano:

  1. il benessere psicofisico della persona;
  2. i campi d’esperienza in ambiente esterno, fondamentali nella formazione del soggetto nell’età dello sviluppo;
  3. le potenzialità didattiche insite nella valorizzazione dell’ambiente esterno come spazio di apprendimento;
  4. l’educazione ambientale, alla cittadinanza attiva e alla sostenibilità come cornice di riferimento etica e pedagogica.

Si tratta quindi di una specializzazione in un campo della formazione, quello dell’outdoor education, ritenuto oggi di particolare urgenza e rilevanza.

Le funzioni a cui i corsisti verranno formati, riferite ai rispettivi ambiti professionali, riguarderanno:

  1. la progettazione e la verifica di interventi di outdoor education nei servizi educativi 0-6 (nidi e scuole dell’infanzia), nei gradi della scuola dell’obbligo, nelle attività extrascolastiche;
  2. la formazione di base teorica e pratica all’outdoor education rivolta a insegnanti, educatori, operatori sociali;
  3. la co-progettazione di interventi mirati all’allestimento e alla valorizzazione di spazi esterni (aree verdi, cortili, aree urbane ecc.) per attività di outdoor education.

Il percorso didattico alternerà momenti teorici – in differenti ambiti disciplinari sia di area umanistica-sociale sia di area scientifica – a esercitazioni e tirocini in contesti esperienziali. Al termine del Master gli studenti avranno acquisito:

  1. le conoscenze psicopedagogiche, scientifiche e culturali necessarie a realizzare percorsi in outdoor education;
  2. la capacità di osservare e valorizzare un ambiente esterno dal punto di vista delle sue potenzialità culturali e didattiche, in rapporto all’età/capacità dei soggetti;
  3. un’adeguata preparazione in materia di prevenzione, sicurezza, valutazione del rischio e salute, necessaria a intraprendere attività a differenti livelli di impegno;
  4. la capacità di elaborare apprendimenti e vissuti su percorsi esperienziali in outdoor education.

Il direttore è Prof. Roberto Farnè, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita

info al link: https://www.unibo.it/it/didattica/master/2019-2020/outdoor-ediucation