Terzo anno di formazione a Bologna

È il terzo autunno  di formazione per le scuole di IC 12 e IC 11 di Bologna e le lezioni all’aperto sono sempre più frequenti, immancabili nella programmazione annuale. Anche la formazione è prevalentemente in natura e le aule sono sostituite dai parchi cittadini.

Una  bella passeggiata  al Parco Villa Ghigi offre tante suggestioni personali che possono orientare la programmazione stagionale. All’Arboreto del Pilastro Alessandra Maldina, maestra di Gaggio Montano, è tornata anche quest’anno per condurre un workshop  di scrittura e lettura creativa all’aperto. Il tema scelto è stato il cielo,  la cui osservazione ha ispirato artisti, poeti  e scienziati (ricordate le macchine volanti di Leonardo e la cavalcata verso la luna con l’ippogrifo nell’Orlando Furioso?).

L’esperienza di Alessandra le permette di offrire tanti suggerimenti di attività all’aperto suddivise per fasce d’età. Il parco pubblico limitrofo alla scuola Don Marella è stato l’aula della maestra Cristina Fabbri della scuola primaria di Monteveglio che ha invitato tutti a trovare elementi di matematica fuori dall’aula. In effetti la matematica è ovunque e una programmazione interdisciplinare permette di vedere il mondo che ci circonda in modo complessivo, senza tralasciare nessun argomento del programma e lavorando in modo cooperativo.

Stando spesso fuori i tempi si allungano e non tutto può essere riportato sul quaderno e men che meno sui libri di testo che Cristina Fabbri ha scelto di non usare.

Come possiamo documentare le lezioni all’aperto? La maestra Cristina si avvale di tutte le tecnologie disponibili e con i suoi bambini riporta tutto in un blog che vi consigliamo di visitare per i tanti spunti che offre https://theschoolsworld.blogspot.com