Continua per qualche giorno la mostra al Mambo di Bologna sulla storia delle scuole all’aperto italiane, che sta riscuotendo molto interesse. E’ davvero imperdibile!

All’inaugurazione, la prof. Mirella D’Ascenzo, docente di Storia dell’educazione e di Storia della scuola presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna – co-curatrice della mostra insieme a Mino Petazzini, direttore di Fondazione Villa Ghigi – ha presentato il suo ultimo volume dal titolo “Per una storia delle scuole all’aperto in Italia”, Ets edizioni.

Come ci ha raccontato in una intervista registrata nella sede della mostra, si tratta di un prezioso contributo che riprende e approfondisce i temi storici, politici e pedagogici e pediatrici, che hanno in pratica imposto lo sperimentare fin dai primi anni del Novecento questa prospettiva scolastica.

Ecco l’intervista:

Il Libro e la mostra sono occasioni di poter riscoprire e in un certo modo rigenerare parte di questa storia, la sua attualità e la sua efficacia rispetto a tanti aspetti dei bambini, quali la salute, l’educazione, il rapporto con la natura e con il mondo,

Grazie al contributo nella mostra di Mino Petazzini inoltre è stato possibile nella mostra  collegare questa storia a quanto accade oggi nel nostro paese, documentando esperienze quali la scuola nel bosco della Fondazione Villa Ghigi e la rete nazionale delle scuole all’aperto stessa.

Ecco l’intervista a Mino Petazzini, per chi si fosse perso la news del maggio scorso:

 

Sarebbe particolarmente auspicabile che la mostra, agli ultimi giorni di apertura bolognese, potesse girare in tante città quante sono quelle i cui insegnanti desiderano e dunque sognano in una certa misura poter davvero ritornare al futuro.