Scuole all'aperto

rea@ic12bo.istruzioneer.it

Progetto

progetto
Fonte: https://naturalconnectionsblog.wordpress.com/2016/02/18/what-are-children-learning-at-forest-school/

Il secondo accordo di rete nazionale

Dal 2019 , dopo il primo accordo triennale in cui si  sono stati sperimentate forme di  promozione e coordinamento della rete di scopo nazionale che ha presieduto alla regia dell’organizzazione di attività seminariali e di documentazione, sono state modifica te alcune parti del protocollo stesso.

Nel corso del 2020 il protocollo è in fase di revisione per il rinnovo dell’accordo di rete per il periodo 2019/2022.

Nel nuovo protocollo in corso di revisione è in corso di definizione un coordinamento nazionale decentrato (nelle regioni in cui è presente la sperimentazione)  , in primis E Romagna Toscana Trentino Sicilia Piemonte, affiancato da uno staff tecnico nazionale che possa supportare e sostenere l’avvio e la individuazione delle competenze utili per la formazione/facilitazione.

Il coordinamento  nazionale della rete di scuole all’aperto -in fase di definizione nel 2020 – è espressione delle parti che compongono dal 2016 la rete, ovvero in specifico:

  • la dirigente scolastica capofila ed i dirigenti scolastici aderenti
  • alcuni referenti tecnici di enti locali come pedagogisti (Cfr Comune di Bologna e Comune di Lucca)
  • alcuni referenti tecnici esperti con funzione di facilitazione
  • esperti nazionali ed europei di educazione all’aperto e scuole innovative
  • enti di eccellenza nel tema dell’educazione all’aperto
  • insegnanti / scuole faro italiane e famiglie

Per candidarsi a partecipare alla sperimentazione il riferimento della rete di scopo nazionale a cui scrivere è la Dirigente Scolastica dr Filomena Massaro (IC11 e IC 12 Bologna).

La mail per adesioni è:

rea@ic12bo.istruzioneer.it

Solo successivamente all’iscrizione alla rete si invitano i dirigenti scolastici a contattare – tramite la mail rea@ic12.istruzioneer.it  – lo staff tecnico nazionale in via di costituzione per concordare un percorso di attivazione della sperimentazione e la individuazione delle competenze utili per la formazione/facilitazione.

Bibliografia e sitografia

Bibliografia essenziale

AAVV Outlines, Outdoors learning in Elementary school, UE Istruzione e Cultura, 2009

AA.VV., In formazione, Bambini in natura, Regione Toscana / Comune di Lucca, 2014

Bardulla, E. (1998) Pedagogia, ambiente e società sostenibile, Roma: Anicia

Bertolino Fabrizio e Antonietti Maja, A tutta natura, Spaggiari, 2018

Bertacci M., Curricolo e paradigma ecologico, Erikson, 2013

Blackwell I., Natural Connection, Plymouth University, (in corso di pubblicazione), 2016

Bonaiuti, P. (2009). I bambini e l’ambiente. Per un’ecologia dell’educazione. Casale Monferrato (AL): Sonda.

Bortolotti, A. (2011). Outdoor Education, ovvero alla scoperta dei (molti) motivi per fare scuola all’aperto, Infanzia, 6, 409-412

Bortolotti A. , (2016) in corso di pubblicazione, Outdoors education. Storia, metodi e tecniche.

Clément G. (2004), Manifesto del Terzo paesaggio, Quodlibet, Macerata, 2005

Brazelton, Greenspan, I bisogni irrinunciabili dei bambini, Raffaello Cortina editore, 2001, Milano

M. D’Ascenzo, Per una storia delle scuole all’aperto in Italia, Pisa, Edizioni ETS, 2018.

M. D’Ascenzo, Nas orixes das escolas ao aire libre. O caso italiano, «Sarmiento. Revista Galego. Portuguesa de Historia de la Educación», n. 22, 2018, pp. 69-78.

M. D’Ascenzo, Patrimonio storico educativo in vetrina. Appunti su una recente mostra sulle scuole all’aperto tra passato e futuro, in “History of Education & Children’s Literature”, XIV, 1, 2019, pp. 843-859.

M. D’Ascenzo, Il patrimonio storico-educativo delle scuole all’aperto, in A. Ascenzi, C. Covato, J. Meda (a cura di), La pratica educativa. Storia, memoria e patrimonio. Atti del 1° Congresso nazionale della Società Italiana per lo studio del Patrimonio Storico-Educativo (Palma de Mallorca, 20-23 novembre 2018), Macerata, Eum Edizioni, 2020, pp. 437-451.

D’Ascenzo, Tra centro e periferia. La scuola elementare a Bologna dalla Daneo-Credaro all’avocazione statale 1911-1933, CLUEB, Bologna 2006.

D’Ascenzo, Quando l’Outdoor education non si chiamava così, in R. Farnè e F. Agostini (a cura di), Outdoor Education. L’educazione si-cura all’aperto, Edizioni Junior, Parma 2014, pp. 45-49.

D’Ascenzo, Per una storia dei diritti dell’infanzia. Le scuole all’aperto nel primo Novecento in Italia, in M. Tomarchio, S. Ulivieri (a cura di), Pedagogia militante Diritti, culture, territori, Atti del 29° convegno nazionale SIPED Catania 6-7-8 novembre 2014, Pisa, ETS, 2015, pp. 675-681.
Dewey J. (1938), Esperienza e educazione, Cortina, Milano, 2014

D’Ascenzo, I luoghi dell’educazione. Le scuole all’aperto in Emilia Romagna, in “Rivista di storia dell’educazione”, 2016, 2, pp. 49-54

D’Ascenzo, Le esperienze di scuola all’aperto in Italia nel primo Novecento. Avvio di un’indagine, in M. Tomarchio, L. Todaro (a cura di), Spazi formativi, modelli 
e pratiche di educazione all’aperto nel primo Novecento, Milano, Maggioli editore, 2017, pp. 101-122

De Sanctis L. (2010) a cura di, In giardino e nell’orto con Maria Montessori. La natura nell’educazione dell’infanzia, Fefè Editore, Roma

Farné, R. (1991). Pedagogia verde: l’importanza della natura nella storia dell’educazione moderna e contemporanea, in: Bertolini, P. (a cura di) Pedagogia al passato prossimo. Firenze: La Nuova Italia, 105-138.

Farnè R., Agostini F. (a cura di), Outdoor education, Ed. Junior, Azzano San Paolo, 2014

Gray P. (2013), Lasciateli giocare, Einaudi, Torino, 2015

Guerra Monica, a cura di Materie intelligenti, Spaggiari, 2017,

Guerra M. (a cura di), Fuori. Suggestioni nell’incontro tra educazione e natura, FrancoAngeli, Milano, 2015

Guerra M. Apprendimenti in natura tra corpo e mente. Inserto Natura e (è) salute). Rivista Bambini, sett 2016, Spaggiari editori

Guerra L., Dentro e fuori la scuola, Scuola Italiana Moderna (SIM), 2015, n°7

Hawkins D. (1974), Imparare a vedere. Saggi sull’apprendimento e sulla natura umana, Loescher, Torino, 1979

Lorenzoni F., I bambini pensano grande, Ed. Sellerio, Palermo, 2014

Louv R., L’ultimo bambino nei boschi. Come riavvicinare i nostri figli alla natura, Rizzoli, Milano, 2006

Mabey R. (2011), Il taccuino del naturalista, Ponte alle Grazie, Milano, 2012

Malavasi L., L’educazione naturale nei servizi e nelle scuole dell’infanzia, Junior ed., Paolo, 2013

Mantegazza R., Il colore del grano. I bambini e la natura, La meridiana, Bari, 2008

Martini B., Pedagogia dei saperi, problemi luoghi e pratiche per l’educazione, Franco Angeli, 2011

Mortari L., Ecologicamente pensando. Cultura ambientale e processi formativi, Unicopli, Milano, 1998

Oliverio Ferraris A., Oliverio A., A piedi nudi nel verde. Giocare per imparare a vivere, Giunti Editore, Firenze, 2011

Pievani T., Sala M., Serrelli E., La scoperta tra scienziati e bambini. Il caso dei Taccuini giovanili di Charles Darwin, Edizioni ETS, Pisa, 2011

Pizzigoni G., Il mio Asilo infantile. Linee fondamentali. Programma. Orario. Note illustrative, Stab. Tipo-Litogr.-Cartotecnico Fed. Sacchetti e C., Milano, 1929

Prott R., Compiti di vigilanza. Guida legale per insegnanti e genitori”, “Valutazione delle politiche di istruzione. Materiali di studio per asilo nido”, “Rapporto sulla Germania. OCSE precoce Politica Childhood Review 2002-2004”, “Programmi educativi per i sevizi dell’infanzia a Berlino”, “12 Principi per il successo della collaborazione tra educatori e genitori”

Robertson Juliet, Sporchiamoci le mani, introduzione a cura di Michela Schenetti, Erikson, 2018

Rotondi, M. (2004) Formazione outdoor: apprendere dall’esperienza, Milano: Franco Angeli

Schenetti M., Salvaterra I., Rossini B., La scuola nel bosco. Pedagogia, didattica e natura, edizioni Erickson, Trento, 2015

Schenetti M., Quando l’educazione ambientale può educare alla sostenibilità, «SIM», 2015, 7

Schenetti M., Naturalmente gioco, «INFANZIA», 2013, 2

Staccioli G., Ritscher P., Slow school, Givati edizioni, 2011
Tasini P., Educare al giardino, Edizioni Attraverso Giardini, 2007

Zavalloni G., La pedagogia della lumaca. Per una scuola lenta e non violenta, Emi edizioni, Bologna, 2008

Thoreau, H.D. (1989). Camminare, Milano: SE

Sitografia

you tube / scuole all’aperto

http://www.comune.bologna.it/cittaeducativa/

La scuola nel bosco – Un progetto di Fondazione Villa Ghigi

http://www.bambinienatura.it
http://www.dimmichisei.fondazionevillaghigi.it

www.tuttaunaltrascuola.it
http://www.childrenandnature.org
http://www.uppa.it
http://www.naturalconnectionsblog.wordpress.com

Scuole all'aperto

rea@ic12bo.istruzioneer.it

Fondazione Villa Ghigi

rea@ic12bo.istruzioneer.it

The Outdoor Learning Blog...by Natural Connections

Supporting teaching and learning in natural environments....together

Bambini e Natura

rea@ic12bo.istruzioneer.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: