Soliera, in Provincia di Modena debutta in sperimentazione.

Si è conclusa con il w.shop “Oltre la didattica per la didattica” alla Primaria Menotti di Soliera la prima parte della proposta formativa della Rete nazionale condotta da Lucia Carpi, psicomotricista esperta outdoor e formatrice.

La formazione continuerà con i colleghi Prof. Bortolotti, formatore, e Sanci Davide, facilitatore.

Due gli aspetti di rilievo. Il primo è che si tratta di una proposta formativa di squadra ricca di 3 parti differenti ma in sinergia di approccio e obiettivi. Il secondo è l’apertura della prima parte di formazione alle insegnanti di Scuola d’Infanzia dell’I.C.

Su esplicita richiesta della dirigente Tiziana Segalini, infatti, nei primi due incontri la formazione ha potuto coinvolgere le insegnanti di entrambi gli ordini scolastici dando senso e concretezza a un’idea di continuità e coerenza educative e didattiche.

Al centro del w.shop la strutturazione dei prerequisiti di apprendimento. Perché?

Non c’è azione didattica che possa risultare efficace senza che i bambini abbiano strutturato i prerequisiti necessari all’apprendimento; tra questi vi sono la capacità di ascolto, l’attenzione, l’autoregolazione emotiva, l’organizzazione spazio/temporale, del pensiero e del gesto.

Sono proprio questi prerequisiti ad essere troppo spesso rilevati dalle insegnanti come fragili e/o addirittura inesistenti!…e sono questi stessi a poter essere efficacemente strutturati grazie alla valorizzazione e al sostegno del gioco spontaneo all’aperto.

Dal capire al fare: gli insegnanti sono passati all’azione attraverso una proposta di gioco simbolico nel giardino della scuola, a seguire una verbalizzazione per l’aggancio tra i vissuti, la teoria e le pratiche. “Molto interessante, si tratta davvero di un diverso modo di pensare l’insegnamento e i bambini” commenta un’insegnante. “Non vedo l’ora di provare con i bambini…” aggiungono alcune colleghe.