Questo slideshow richiede JavaScript.

L’Istituto Comprensivo Centro di Casalecchio di Reno ha di recente aderito alla Rete Nazionale delle Scuole Pubbliche all’Aperto e gran parte delle insegnanti dell’Istituto hanno preso parte al primo anno di corso di formazione “Verso una scuola all’aperto” durante l’anno scolastico 2017-2018.

Il corso, rivolto alle insegnanti delle scuole primarie Carducci e Garibaldi e delle scuole dell’infanzia Esperanto e Vignoni, è stato condotto da Michela Schenetti, ricercatrice presso il dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, e da Paolo Donati, educatore ambientale della Fondazione Villa Ghigi. Alla formazione ha partecipato con entusiasmo anche un’insegnante di arte della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto, per coinvolgere anche la sua scuola nel processo di cambiamento verso un’educazione e una didattica all’aperto in un’ottica di continuità verticale.

Il percorso è stato sostenuto da iniziative progettate in base a necessità e caratteristiche di ciascun gruppo, da un lato in modo da approfondire le riflessioni su potenzialità didattiche, osservazione, gestione e documentazione delle attività effettuate all’esterno; dall’altro su motivazioni e opportunità, ma anche difficoltà, problematiche ed ostacoli al cambiamento.

Gli obiettivi prefissati del primo anno di formazione erano i seguenti:

  • Riflettere sulle potenzialità del rapporto tra bambini e natura;
  • Ripensare e vivere l’educazione all’aperto;
  • Sperimentare pratiche osservative, progettuali e di documentazione delle esperienze di apprendimento dei bambini in contesti naturali;
  • Approfondire la conoscenza di alcune strategie didattiche e metodologiche in grado di non trascurare le discipline;
  • Promuovere un’intenzionale interdisciplinarietà e valorizzare le competenze.

Il corso di formazione si è aperto con il convegno “Anche fuori si impara” (18 novembre 2017) promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con l’Università di Bologna, la fondazione Villa Ghigi e l’Istituto Comprensivo 12. Tale incontro ha riunito insegnanti, dirigenti ed esperti intorno alle sperimentazioni all’aperto della scuola primaria italiana ed è stato una grande occasione di condivisione di esperienze, sia storiche che innovative, connesse tra loro dalla Rete Nazionale delle Scuole Pubbliche all’Aperto.

Il 7 febbraio 2018 è stato poi svolto il primo incontro di ricerca-formazione, nel quale, insieme a Michela Schenetti, sono state individuate le 3 principali domande che hanno accompagnato le insegnanti durante tutto il percorso di ricerca-formazione:

  • Qual è il ruolo dell’adulto in una didattica all’aperto?
  • Come coinvolgere e sensibilizzare le famiglie?
  • Come ripensare gli spazi esterni come ambienti di apprendimento?

A tali quesiti si è cercato di rispondere attraverso incontri di riflessione sulle proprie pratiche, diluiti durante tutto l’anno scolastico, sia con esperienze svolte nei giardini scolastici delle scuole coinvolte, sia in luoghi esterni alla scuola, come il parco Talon o il Prato Piccolo sul greto del fiume Reno, che hanno permesso di individuare le possibili suggestioni da cogliere sotto gli aspetti naturalistici, storici, geografici, fisico-matematici, letterari, artistici, musicali, ecc… e i possibili spunti da sviluppare.

Grazie alla guida dell’educatore ambientale Paolo Donati, le insegnanti, partendo dall’esperienza diretta, hanno potuto ampiamente riflettere su numerosissime attività da proporre ai bambini in questi particolari ambienti naturali.

Il percorso si è concluso con la documentazione da parte delle insegnanti dei cambiamenti intercorsi nella loro didattica dopo il primo anno di formazione e con la condivisione delle loro esperienze svolte all’aperto grazie agli spunti e ai temi approfonditi durante gli incontri.

Durante il percorso formativo, è emersa, tra le insegnanti, la curiosità, ma anche la preoccupazione, di conoscere il reale pensiero dei genitori dei loro alunni riguardo i temi trattati e le diverse attività proposte nell’ambito dell’educazione all’aria aperta. Per tale motivo è stato pensato e costruito un questionario rivolto alle famiglie, ma prima ancora alle insegnanti, con lo scopo di condividere con loro i contenuti ma anche sostenerle nell’andare a fondo rispetto alle loro opinioni in merito alla didattica in natura.

L’intenzione principale del questionario è stata quella di raccogliere le opinioni dei genitori rispetto a determinati temi come il rapporto con la natura, i bisogni educativi dei bambini oggi, le alleanze della scuola con famiglie e territorio, le caratteristiche dei materiali e degli spazi educativi all’aperto, le tipologie di esperienze in natura e, infine, la disponibilità dei genitori a partecipare ad incontri sul tema e alla riprogettazione degli spazi esterni della scuola.

I risultati sono molto interessanti: esprimono un forte interesse con alcune differenze tre scuola dell’infanzia e scuola primaria. Il percorso di ricerca-formazione è stato seguito dalla professoressa Michela Schenetti e da Martina Bendinelli con la tesi di laurea dal titolo “Educare in natura nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria: lo studio di caso dell’Istituto Comprensivo Centro di Casalecchio di Reno”. In questo contesto, il progetto ha costituito l’occasione per ragionare sia in termini di continuità verticale, coinvolgendo il comprensivo in nuovi anni di formazione, sia in termini di continuità orizzontale, approfittando della disponibilità delle famiglie a collaborare dichiarata all’interno dei questionari.

Grazie all’analisi delle risposte ai questionari, ora le insegnanti dell’Istituto Comprensivo Centro conoscono i pensieri e le opinioni dei genitori dei loro alunni in merito al tema dell’educazione in natura e sono consapevoli del grado di accordo e di disponibilità delle famiglie.

Questo studio ha dunque permesso di valorizzare le pratiche di educazione all’aperto già esistenti nelle scuole e di sostenerne la continuità e, nello stesso tempo, di sensibilizzare gli stessi genitori al tema.

(articolo a cura di Martina Bendinelli)