Ci sono incontri che riescono ad emozionarci, appassionarci, incuriosirci e regalarci quella giusta dose di meraviglia ed entusiasmo per iniziare l’anno scolstico in grande stile!
Martedì 11 settembre le insegnanti dell’I.C. 4 di Sassuolo (MO) hanno partecipato ad una giornata di formazione con Christian Mancini, ideatore e fondatore di Nature Rock. Attraverso giochi, sfide, momenti a grande e piccolo gruppo, le insegnanti hanno avuto la possibilità di ripercorrere alcuni punti chiave della didattica in natura sperimentando sulla propria pelle concetti quali: team docente, ambiente di apprendimento, processi di apprendimento, stile cognitivo, intelligenze multiple… e molti altri.
Una giornata ricca e piena di suggestioni che certo non ha lasciato insoddisfatto nessuno e che non ha mancato di stupire fino alla fine…
E per la prima volta è uscito all’aria aperta un nuovo e atteso strumento: il volume “Sporchiamoci le mani”.
Si tratta della traduzione italiana curata da Michela Schenetti – ricercatrice universitaria, attivatrice e formatrice della rete – del volume “Dirty teaching” di Juliet Robertson – insegnante e formatrice scozzese, famosa per il suo seguitissimo blog ‘Creative Star’.
Occasioni preziose come queste ci ricordano quanto il cambiamento sia possibile e vicino fino a quando riusciremo a metterci in gioco in prima persona: come adulti e come insegnanti, come singoli e come gruppo.
A queste insegnanti e a tutti voi auguriamo quindi un inzio d’anno pieno di buoni propositi, di alleanze e condivisioni, di curiosità e passioni, di sfide da lanciare e da cogliere.
Un nuovo anno pieno di idee da cui lasciarsi ispirare.
‘Sporchiamoci le mani’ ne contiene un centinaio e ci offre la possibilità di ispirarne almeno altrettante.
Buone idee e buone esperienze a tutti