Alessandra del Frate, insegnante di scuola primaria dell’Istituto comprensivo Lucca 2, e Simona Serina, pedagogista del Comune di Lucca, presentano alcuni proficui esempi educativi e didattici, sperimentati in classi prime e seconde, in una scuola primaria cittadina aderente alla rete scuole all’aperto che ci raccontano di apprendimento all’aperto.
A Lucca, insieme alle scuole che sperimentano, sono protagonisti gli enti locali che operano scelte istituzionali di riferimento importanti.
Attraverso un power point ricco e articolato, Alessandra e Simona evidenziano come stare fuori significa andare oltre la ricreazione, per abbracciare tanti significati: A porte aperte. Apprendimenti in giardino
L’insegnante si mette in gioco, per osservare, con i bambini, come il fuori diventa un ambiente di apprendimento importante e con tanti pratici vantaggi, tra cui il clima della classe, la motivazione ad apprendere, l’inclusione, il coinvolgimento dei genitori:
Grazie al Centro di Documentazione RIESCO del Comune di Bologna è da marzo 2018 disponibile, nel canale tematico you tube Riesco, la registrazione video integrale di tutti gli interventi del convegno nazionale intitolato “Anche fuori si impara” realizzato a Bologna nell’autunno 2017, quinta edizione del ciclo la scuola si cura all’aperto.
Segnaliamo l’intervento di Alessandra Del Frate e Simona Serina, e il video di apertura istituzionale del convegno dell’Assessore alle Politiche Formative del Comune di Lucca dr. Ilaria Maria Vietlina: