Scambiarsi e documentare pratiche di insegnamento all’aperto è uno strumento formativo e di crescita professionale indispensabile anche per chi sperimenta scuole all’aperto.Grazie al ricco blog “Bimbisvegli” è possibile vedere e cogliere alcune tracce di questa educazione “occasionata”, come scoprirete in questo video.
Da settembre 2017 il progetto Bimbisvegli terminata la quinta, ha iniziato un nuovo ciclo con una prima elementare nella scuola della frazione di Serravalle d’Asti a cinque chilometri dal centro città. Giampiero Monaca è uno dei maestri, e ci racconta come “abbiamo incontrato due strade: una si inerpicava nel bosco , poco frequentata ma ricca di potenzialità , stimoli e ben frequentata. L’abbiamo scelta con entusiasmo e curiosità”.
“La scuola di Serravalle” – continua il maestro Giampiero – ” è completamente immersa nella natura con il bosco che inizia già … dal cortile e dai campi che si incontrano al di là del cancello e si dipartono verso le colline degradando verso uno stagno rigoglioso fino ad un castello poco distante. Ci sono compagni di strada la natura, i boschi, i campi a portata di mano, di naso e di orecchie di cuore.Dietro ad ogni curva , ad ogni incontro l’ambiente inteso come comunità/sistema di persone di animali di piante, luoghi e spazi ci dona opportunità ricchissime per imparare vivendo e facendo, una bellezza invitante, inebriante e travolgente”.
A Serravalle d’Asti – conclude Giampiero Monaca – pensano e praticano “una scuola nel bosco, con i bambini davvero al centro, libertaria, cooperativa, democratica pratica, senza zaini nè compiti, ma con bimbi svegli e motivati ad apprendere per comprendere il mondo e renderlo sempre più bello e giusto. Tutto questo in ambito pubblico. Già la … “scuolina” di Serravalle è pubblica!”