La bella stagione invita ad uscire.

Ed ecco che gli insegnanti delle scuole primarie Don Marella e Romagnoli trascorrono più tempo al parco per sperimentare lezioni all’aperto assieme alle loro classi in autonomia o in compagnia della facilitatrice Manuela Fabbrici della Fondazione Villa Ghigi.

L’esplorazione e la raccolta di elementi naturali sono la cornice per confrontarsi con le scienze, attraverso l’osservazione diretta delle parti di un fiore, con l’italiano approcciando l’alfabeto e i testi descrittivi e con la storia sperimentando i concetti di presente passato e futuro in base ai cambiamenti stagionali.

Alle Don Marella il giardino è impreziosito dagli orti in cassetta delle quinte che si impegnano a lasciare in eredità alla loro scuola qualcosa di fiorito.

Per le Romagnoli il parco dell’Arboreto diventa sempre più un’aula all’aperto dove vivere la scuola con spazi ampi e tanti stimoli.

Che racconto posso inventarmi ispirandomi a ciò che mi circonda? O anche qual è il nome corretto di ciò che vedo?

Qualche lettura sotto gli alberi, tante domande e altrettante riflessioni in gruppo, tantissimi collegamenti e anche qualche pic-nic e corsa liberatoria.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.