Un nuovo libro , come “didattica all’aperto” uscito da pochi mesi per Edizioni Erikson, costituisce sempre una occasione speciale per confrontarsi, approfondire, rilanciare le prospettive del portare la scuola fuori.
Se questo libro nasce dalla collaborazione tra Michela Schenetti, che ne è la curatrice, oltre che essere referente per la formazione della rete, insieme ad un gruppo di formatori della rete nazionale delle scuole che praticano l’educazione all’aperto, allora il libro assume un significato ancora piu speciale.
Dopo la prima parte scientifica e metodologica, il libro fornisce strumenti e spunti per aumentare le occasioni di insegnamento fuori dall’aula, per progettare attività strutturate e coerenti, che promuovano l’interdisciplinarità e lo sviluppo di competenze in linea con il curricolo delle Indicazioni Nazionali (2012) e con le recenti normative in materia di tutela ambientale e sviluppo sostenibile, sfruttando le opportunità offerte dal contesto per osservare, scoprire e relazionarsi in un’ottica di inclusività e collaborazione.
Dopo cinque anni dalla nascita della rete nazionale , il libro condivide riflessioni a piu voci.
E chiama a rilanciare. Buona lettura