Sabato 9 aprile al parco Trotter di Milano -Casa del Sole – si è svolto, grazie all‘IC Giacosa, al dirigente scolastico Francesco Muraro ed agli insegnanti, il convegno 2022 della rete nazionale, in una splendida e ventosa giornata, con un grande numero di partecipanti da tutta Italia, sia in presenza, finalmente, sia on line. Un grande ringraziamento ai partecipanti, ai formatori e facilitatori che hanno dato una disponibilità generosa e qualificata sia in presenza sia on line.
Moltissime sono state le richieste di adesione arrivate, segnale forte di un interesse e di un allargamento ormai nazionale della platea di insegnanti e dirigenti scolastici attivi e protagonisti.
Nei tanti workshop del convegno, proposti con una modalità partecipativa ed attiva che connota dal suo inizio la rete, si sono approfondite e condivise nuove sfide, come la possibile sperimentazione dagli 11 ai 18 anni, come cambia fuori la professionalità docente, gli spazi nel e oltre il giardino, la didattica all’aperto, l’outdoor urbano, accanto a temi decisivi e constanti nel tempo, come l’inclusione all’aperto.
La documentazione delle parti salienti del convegno ,verrà progressivamente messa a disposizione in questo sito, in differenti modalità, grazie anche ai contributi dei tanti facilitatori, formatori, docenti che si assumeranno da oggi la responsabilità di proporre documentazioni, esperienze, idee, pratiche.
Ospitare e divulgare questi importanti contributi è una proposta ed un invito aperto, che vi rivolgiamo con rinnovata fiducia come redazione del sito della rete delle scuole che praticano l’educazione all’aperto.
E’ possibile comunicare da oggi, scrivendo alla mail della rete,la propria disponibilità a documentare ed offrire contributi condivisi nel convegno nazionale.
Per quanto riguarda la prossima iniziativa, molto significativa dal punto di vista della pubblicazione di testi che rappresentano il movimento e l’approccio delle Scuole all’Aperto in Italia, Martedì 10 maggio, ore 14:30, o in presenza presso Università di Bologna o online, si terrà il seminario “Didattica all’aperto e scuola primaria. Percorsi per promuovere competenze trasversali”, Edizioni Erickson, a cura di Michela Schenetti, con contributi di formatori, insegnanti, facilitatori che in questi 5 anni hanno fattivamente reso possibile approfondire , formare e accompagnare la crescita di sperimentazioni di insegnamento all’aperto in molte scuole pubbliche aderenti alla rete nazionale.
Per partecipare, sono previsti due temi:
- didattica e competenze trasversali
- didattica e competenze curriculari
con la possibilità per entrambi di iscriversi in presenza o online.
DIDATTICA E COMPETENZE TRASVERSALI, in questa prima parte dell’incontro discuteremo di come sviluppare percorsi che promuovano lo sviluppo delle competenze trasversali sfruttando le opportunità offerte dalla didattica all’aperto per osservare, scoprire e relazionarsi in un’ottica di inclusività e collaborazione.
Se vuoi partecipare in presenza a Bologna, presso l’aula Magna del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna in Via Filippo Re compila questo modulo: https://newsletter.erickson.it/iscrizioni/iscrizione-webinar-didattica-allaperto-primaparte-presenza
Sono disponibili 90 posti
Se vuoi partecipare online, compila questo modulo: https://newsletter.erickson.it/iscrizioni/iscrizione-webinar-didattica-allaperto-primaparte-online
DIDATTICA E COMPETENZE CURRICOLARI, in questa seconda parte dell’incontro discuteremo di come sviluppare percorsi e progettare attività strutturate e coerenti, che promuovano l’interdisciplinarità e lo sviluppo di competenze in linea con il curricolo delle Indicazioni Nazionali (2012).
Se vuoi partecipare in presenza a Bologna, presso l’aula Magna del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna in Via Filippo Re compila questo modulo: https://newsletter.erickson.it/iscrizioni/iscrizione-webinar-didattica-allaperto-secondaparte-presenza
Sono disponibili 90 posti
Se vuoi partecipare online, compila questo modulo: https://newsletter.erickson.it/iscrizioni/iscrizione-webinar-didattica-allaperto-secondaparte-online
La partecipazione è gratuita.