
Venerdì 26 novembre 2021 ore 15.00 – 18.30
Teatro Testoni Ragazzi, Via Matteotti 16 – Bologna e diretta streaming sul canale YouTube del centro Ri.E.Sco del Comune di Bologna
L’outdoor education è diventata un’urgenza impellente; la pandemia del Covid ha spinto a considerare gli spazi esterni come normali ambienti di vita e, per ciò che riguarda la scuola, normali ambienti di apprendimento. Riconquistare questa dimensione educativa significa lavorare non solo sul piano della salute e della prevenzione ma anche su diversi piani di progettazione: il primo riguarda la metodologia didattica, che non può essere la semplice trasposizione all’esterno di ciò che si fa all’interno; il secondo riflette la necessità di ripensare anche gli spazi scolastici per metterli in dialogo con gli spazi esterni, rendendoli didatticamente suggestivi.
Insieme agli spazi, i percorsi: rendere visibile l’educazione frequentando con i bambini strade, piazze, aree verdi, luoghi di prossimità, e di scoperta, da esplorare in presa diretta, con il proprio corpo e i propri sensi per costruire pensiero e linguaggio.
L’educazione all’aperto è più che mai una pratica in grado di connettere tutti gli ambiti di vita, di relazione e di formazione per bambini e bambine, per ragazzi e ragazze, oltre che occasione per una progettualità pedagogica che restituisce all’infanzia ciò che nel tempo le è stato tolto.
Programma e iscrizioni al seguente link: http://www.comune.bologna.it/cittaeducativa/articoli/4480/105901//0