E’ aperta la partecipazione all’evento registrato del seminario del 15 giugno scorso sino al 15 luglio senza limiti.
La partecipazione è certificata dalla piattaforma GoToWebinar, e da’ la possibilità di ricevere attestato di partecipazione (a chi segue per almeno l’80% del tempo di collegamento)
Il link all’evento webinar registrato on demand è: https://attendee.gotowebinar.com/register/5788840075519739920
L’evento registrato della durata di tre ore circa è fruibile in modalità on demand, in data e orario a discrezione del singolo partecipante.
Programma del Seminario:
Filomena Massaro, dirigente scolastica scuola capofila rete nazionale: “La rete oltre la pandemia”
Marilena Pillati, consigliera Regione Emilia Romagna, Saluti istituzionali: “Un ponte verso il 2021/22”
Chiara Landini, Pediatria di Comunità, Asl Bologna: “I benefici della salute con l’educazione all’aperto”
Alessandro Bortolotti, Dipartimento Scienze della Qualità – Università di Bologna: “Fare esperienza oltre la soglia”
Michela Schenetti, Dipartimento Scienze dell’Educazione – Università di Bologna: “Ricerca e didattica all’aperto: la parola alle Scuole”
Simona Serina, comitato tecnico scientifico rete nazionale, introduce:
IC Camozzi (BG) Mariagrazia Bianchini: “Andare fuori per andare dentro”
IC Villanova d’Asti (AT) Ivana Ollino e Paola Semprini: “Io sono un albero…”
Monica Gori, comitato tecnico scientifico rete nazionale, introduce:
IC13 di Bologna, Chiara Bertocchi e Sonia Zanotti: “Natural Blitz: tutti insieme oltre i muri della scuola: progettare, ricercare e creare senza barriere”
IC Giovanni XXIII Acireale (CT), Tiziana Platania, AnnaMaria Castiglia, Giuseppina Cavallaro: “La scuola dov’è?”
Corrado Bosello, comitato tecnico scientifico rete nazionale, introduce:
IC Verolanuova (BS), Daniela Guastalli e Giulia Anni: ” Maestra, dove seminiamo le carote?”
Testimonianza fuori rete
IC Valmaura (TS), scuola secondaria di 1° grado, Dario Gasparo: “Dall’ascidia all’homo sapiens: movimento e cervello, corpo e apprendimento”
Carmelo Adagio, dirigente scolastico comitato tecnico scientifico: “Insieme, un passo alla volta, facciamo rete”