Ecco il link al questionario dal titolo “Dall’emergenza: una rete di idee per una scuola aperta”.
L’obiettivo è duplice: permettere a ciascuno di noi per pensare e dare forma alle nostre idee di oggi e iniziare ad ESSERE IN RICERCA INSIEME per muovere i primi passi in direzione di un cambiamento.
https://forms.gle/vRXDkKzuWMsW5Jta9
Grazie per essere stati con noi. Ogni vostro contributo sarà prezioso.
La partecipazione al convegno in diretta il 16 giugno è stata completata dal 4 giugno per i primi 1000 iscritti.
E’ aperta la partecipazione all’evento registrato a partire dal giorno 18 giugno 2020, e fino al 30 giugno in modo da accogliere le domande dei richiedenti.
Sia la partecipazione all’evento in diretta che a quello registrato saranno certificate dalla piattaforma GoToWebinar, e daranno la possibilità di ricevere attestato di partecipazione (a chi segue per almeno l’80% del tempo di collegamento)
Il link all’evento registrato on demand sarà disponibile su questo sito a partire dal 18 giugno.
L’evento registrato sarà inoltre fruibile in modalità on demand, in data e orario a discrezione del singolo partecipante.
programma
PRATICARE L’EDUCAZIONE ALL’APERTO:
PROGETTUALITA’ DA COSTRUIRE, SPAZI DA RIPENSARE
Martedì 16 giugno
Ore 10.00 – 13.00 Go to Webinar
Ore 10.00-10.30 Verso la ripartenza a settembre: dall’emergenza all’ innovazione
Coordina Filomena Massaro, Dirigente Scolastica I.C. 12 Bologna, capofila della Rete
Intervengono
Marilena Pillati, Consigliera Regione Emilia Romagna, ex assessore Scuola Comune di Bologna
Michela Schenetti, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin” – Università di Bologna
Alessandro Bortolotti, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita – Università di Bologna
Ore 10.30-11.10 Essere rete: attori e competenze in azione
Coordina Carmelo,Adagio, Dirigente Scolastico I.C. di Gaggio Montano
Intervengono
Manuela Fabbrici, educatrice ambientale Fondazione Villa Ghigi, facilitatrice
Milena Viani, pedagogista, facilitatrice
Cinzia Petrucciani, insegnante scuola primaria Tiziano Terzani, formatrice
Rowena Passy, Dipartimento dell’Educazione dell’Università Plymouth (GB)
Ore 11.10-11.50 Suggestioni e idee per il futuro della scuola
Coordina Francesco Muraro, Dirigente Scolastico I.C. Giacosa di Milano
Intervengono
Cesare Rivoltella, Università Cattolica di Milano
Cesare Moreno, presidente Associazione Maestri di Strada Onlus
Paolo Limonta, Assessore Comune di Milano e insegnante Casa del Sole del Parco Trotter Milano
Luigi Gallo, Presidente VII Commissione della Camera dei Deputati (Cultura, Scienza e Istruzione)
Ore 11.50-12.40 esperienze delle scuole in Rete tra immagini e parole
Coordina Corrado Bosello, pedagogista, componente staff della Rete
Intervengono
Alessandra Maldina, insegnante IC Gaggio Montano
Laila Evangelisti, insegnante IC 12 Bologna
Chiara Protasini, insegnante IC Giacosa Milano
Arianna Garuzzo, insegnante IC 2 di Lucca
Simona Pera, insegnante IC Piaggia, Capannori
Carla Carpigiani/Maria Guerrini insegnanti IC 20 Bologna
12.40 -13.00 Conclusioni
Filomena Massaro – Carmelo Adagio – Francesco Muraro – Corrado Bosello
Bellissima iniziativa per fruire di notizie,metodologie e competenze altrui, per la gestione di una didattica all avanguardia
"Mi piace""Mi piace"