L’I.C. “Italo Calvino” di Catania, entra a far parte della Rete Nazionale di Scuole Pubbliche all’Aperto.
La nostra Scuola in Natura, attivata nel plesso di via Leucatia, ha ben attrezzato lo spazio verde del cortile scolastico, potenziando l’educazione all’aperto grazie anche a strutture appositamente pensate.
I bambini hanno anche “creato” una sabbiera a cielo aperto! Un luogo di gioco ed esplorazione libera ed organizzata tra loro.
L’avvio ufficiale del progetto di sperimentazione, è iniziato con un gesto simbolico, la messa a dimora di un piccolo albero di melograno, annaffiato con amore dai bambini. Un segno che simboleggia proprio la “cura” necessaria per una didattica di qualità che tenga conto dei tempi naturali dei bambini.
L’I.C. Calvino è una scuola sempre in movimento, dove la ricerca e l’apertura verso nuove proposte nascono dallo spirito innovativo del dirigente, prof. Salvatore Impellizzeri, sempre pronto a cercare e sostenere strade nuove da percorrere insieme, ma anche dall’adesione dei docenti ad una idea di scuola dinamica, sensibile e vicina al mondo dei bambini e pronti a mettersi in gioco in prima persona.
Il percorso è iniziato nell’anno scolastico 2017/18 con la formazione dei docenti, specifica per la scuola all’aperto, ed è continuato, per l’anno scolastico in corso, la “facilitazione” in itinere, da parte dalla dott.ssa Milena Viani, Pedagogista e Facilitatrice validata della Rete nazionale Scuole Statali all’aperto.
“Crediamo nell’importanza del mediare il meno possibile l’apprendimento dei bambini, rendendoli attivi e protagonisti della loro crescita in tutti gli ambiti della conoscenza. Riteniamo fondamentale non solo il contatto e la fruizione di materiali naturali e strumenti, ma anche l’accesso diretto agli oggetti del sapere come ad esempio i libri.
I nostri alunni hanno a disposizione libri da sfogliare e da portare a casa, scelti dai bambini stessi e presi in prestito dalla biblioteca di plesso, all’interno della scuola, sin dalla prima classe. Ma anche un giardino da esplorare e trasformare ogni giorno in un teatro di mille esperienze, un’aula all’aperto con molteplici materiali e possibilità.
Il verbo studiare per noi è soprattutto osservare, scoprire, correre, saltare, toccare, collaborare, chiedere e chiedersi, arrampicarsi, misurare, prevedere, creare, inventare, saper aspettare, esprimersi, ridere, rispettare, organizzarsi, intraprendere, volersi bene…
E’ sempre preziosa la collaborazione con le famiglie, che contribuiscono all’organizzazione di diverse attività.
Nel corso dell’anno 2018/19 sono state organizzate diverse occasioni di aula all’aperto e studio dal vivo anche fuori dalla scuola e il 6 aprile 2019, alcune docenti , in rappresentanza di tutte le maestre coinvolte nella sperimentazione, hanno partecipato a Lucca, all’incontro nazionale della Rete Scuole Statali all’aperto. Un bel momento d’incontro e confronto grazie al quale è possibile sentirsi “INSIEME” nella sperimentazione e nella ricerca di nuove metodologie educative.
La forza della Rete è proprio nell’incontro e nel confronto, nell’accoglienza delle diversità che sono le “specificità” di ogni realtà scolastica.
Nelle sperimentazioni non sentirsi “soli” ma sentirsi “insieme” è fondamentale e con questa certezza l’I.C. Calvino vuole continuare nella strada intrapresa e nella ricerca, all’interno della Rete.
A proposito di crescita, il nostro melograno ha messo le prime foglioline!
Sito dell’istituto comprensivo: http://www.icscalvino.gov.it/news/progetto-scuola-natura