Il maestro Pietro Galvagni ci descrive la fase conclusiva di quest’anno scolastico nella sua scuola: “Anche quest’anno, a maggio, si terranno a Besenello (TN) i “Venerdì dell’aula nel bosco” giunti alla quarta edizione. Organizzano l’Istituto Comprensivo Alta Vallagarina, il Comune di Besenello e IPRASE, istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa.
Durante l’anno scolastico le varie classi della scuola primaria, si sono recate nel bosco per lezioni all’aperto, passeggiate, ricerca di materiali per lavoretti vari. Durante la prima settimana di maggio ogni classe seguirà un progetto di educazione ambientale con i custodi forestali. Le attività si svolgeranno nell’aula nel bosco tute le mattine della settimana.
Il 17 e 24 maggio ci saranno le due serate aperte a tutta la cittadinanza. Quest’anno sarà il teatro il grande protagonista: due spettacoli degli alunni partecipanti ai laboratori teatrali programmati per le attività opzionali, uno della scuola secondaria di primo grado e uno della scuola primaria di Besenello. I temi affrontati sono di notevole valore e di grande attualità. Infatti il primo spettacolo è tratto dal libro “Nel mare nuotano i coccodrilli” di Fabio Geda e il secondo è tratto dal libro “Il cacciatore d’aria” di Francesca Capelli. Integrazione, quindi, inclusione, il rispetto dell’altro ma anche l’ecologia, l’ambiente e la sua salvaguardia.”