Pubblichiamo il video dell’intervento di Alessandro Bortolotti (ricercatore di pedagogia speciale a Scienze della Qualità della Vita di Rimini, dove insegna Outdoor education) alle insegnanti dell’Ic Ozzano nell’ambito della settimana comunale della sostenibilità.
Il video introduce i concetti di inclusione e sostenibilità dentro la cornice rteorica dell’apprendimento attivo all’aeria aperta ( in inglese Outdoor Learning).
Partendo da un excursus storico che riprende l’evoluzione delle pratiche formali e non formali di outdoor, si passa a definire gli elementi che rendono questo approccio formativo utile ai fini della sostenibilità sociale e ambientale.
In particolare, le ricerche dimostrano come all’aria aperta aumenti il senso di benessere, vengano incentivati gli apprendimenti, migliori la socializzazione sia tra pari che tra alunni e insegnanti.
I casi disponibili mostrano il forte valore inclusivo di simili percorsi. E’ importante ricordare che tali elementi si configurano come bisogni urgenti nelle giovani generazioni, in contesti dove il virtuale è divenuto di massa.