L’Istituto Comprensivo Sassuolo 4 Ovest, nato di recente in seguito al dimensionamento del 2012, è costituito da 6 plessi: tre Scuole dell’Infanzia, due Scuole Primarie e una Scuola Secondaria di Primo Grado.
I progetti dell’Istituto, ad oggi, presentano importanti elementi di innovazione che lo rendono un’eccellenza nella realtà territoriale.
Nello specifico l’ultimo, in ordine di tempo, è proprio il progetto Scuole all’Aperto.
Svolto in collaborazione con l’Università di Bologna e patrocinato dal Comune di Sassuolo, rappresenta il necessario completamento all’attuale Curricolo Didattico.

L’inclusione del progetto “Out-door”, infatti, permette di potenziare il Curricolo esistente attraverso una didattica orientata anche alle esperienze all’aperto. Il contesto naturale in cui le scuole sono ubicate si presta particolarmente: il Parco Ducale, il percorso Natura sul Fiume Secchia sono luoghi particolarmente stimolanti.

Nell’Istituto Sassuolo 4 Ovest esistono da alcuni anni progetti importanti come l’Erasmus KA1+ che ha impegnato sia lo staff dirigenziale sia i docenti dei tre ordini di scuola in varie mobilità in Europa che li ha portati a conoscere differenti organizzazioni scolastiche e metodologie didattiche all’avanguardia e altamente innovative.
L’Erasmus KA2+: dal 2014 gli alunni delle classi seconde della scuola media sono impegnati nella mobilità personale e nell’accoglienza di coetanei di 4 scuole europee con i quali collaborano. In tutto ad oggi le mobilità hanno interessato più di 100 alunni.

L’impronta “accogliente” ed inclusiva di questo Istituto, la competenza, la motivazione e l’entusiasmo di molti docenti hanno permesso al contesto di aprirsi a progetti di ampio respiro e di attuare percorsi personalizzati nei confronti degli alunni, anche in orario extracurricolare, strutturati attraverso attività di recupero, consolidamento e potenziamento delle conoscenze e delle abilità di base finalizzate all’acquisizione di competenze.
Percorsi di continuità e orientamento attivi che vedono coinvolti i docenti di ordini di scuola diversi: le Scuole Secondarie del territorio, ad esempio, collaborano attivamente attraverso la realizzazione di laboratori per le classi seconde e terze della scuola media.
Attraverso la formula del “prestito professionale” sono sistematicamente attuati progetti che consentono ai docenti dei tre ordini di scuola di condurre attività laboratoriali con gruppi di ragazzi frequentanti l’intero Istituto. Si concede, così, la possibilità anche agli alunni di “vivere la scuola” con curiosità, partecipazione e con una motivazione che nasce dall’esperienza diretta.

Il benessere a scuola e la realizzazione quotidiana di uno stimolante ambiente all’apprendimento sono alla base di questa complessa struttura che vede alunni di diverse nazionalità lavorare insieme attraverso un ascolto attivo, un continuo arricchimento reciproco e l’utilizzo di strategie diverse, flessibili, in linea con le attitudini di ciascuno.

Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Sabrina Paganelli