Trovate in questa sezione del sito i video che documentano i progetti realizzati da insegnanti di scuole primarie (in alto) e secondarie di primo grado (in fondo alla pagina) aderenti alla Rete nazionale.
Alcuni dei video sono estratti da presentazioni nei convegni della rete (vedi voce convegni e pubblicazioni).
Altri video sono frutto di un lavoro importante avvenuto nella prima estate della pandemia. Durante l’estate 2020 infatti Alessandra Maldina, maestra oggi pensionata della scuola primaria Tiziano Terzani di Marano di Gaggio Montano Bologna), suggerisce al gruppo tecnico della rete di chiamare “semi” i video che da giugno in poi ci hanno accompagnato per la ripartenza. Semi era piaciuto a tutto il gruppo di insegnanti che con grande disponibilità e generosità hanno iniziato ad ideare e realizzare brevi video e documentazioni.Così alcuni dei video che trovate di seguito sono nati come semi per la ripartenza, idee, scatti, suggestioni, attentamente discussi e selezionati in gruppo tra insegnanti e staff della Rete.
Scuola primaria
Alessandra Maldina, sucola primaria di Tiziano Terxani di Gaggio Montano (Bo)
intervento a convegno nazionale della rete sulla didattica all’aperto
astronomia all’aperto
scuole primarie Fortuzzi Bologna di,Carla Carpigiani e Maria Guerrini
intervento a convegno nazionale
Scuola primaria Casa del sole Milano
a spasso nello spazio e nel tempo
scuola primaria Fortuzzi Bologna
lo gnomone, esperienze di ottica al parco
Carla Carpiginani e Maria Guerrini
scuola primaria Roncalli Altamura
esperienze didattiche in giardino
scuola primaria Romagnoli (Bologna)
prove di scuola all’aperto
formazione docenti nel parco
IC Lucca
esperienze didattiche intorno a competenze linguistiche all’aperto
intervista a Alessandra Del Frate
ic Lucca Centro
esperienze didattiche intorno alle comptenze matematiche all’aperto
intervista insegnante Roberto Viani
scuola primaira Terzani di Gaggio Montabno (Bologna)
esperienze didattiche ,vento
scuola primaria Terzani di Gaggio Montano
outdoor, appunti sul metodo, a cura di Cinzia Petrucciani
ic 7 Bologna
scuola primaria Scandellara (Bologna)
grammatica in natura. a cura di Anna
capitolo due
ic 7 Bologna
scuola primaria scandellara
la circonferenza
ic 7 Bologna
scuola primaria Scandellara
avviamento al corsivo
ic Ozzano
scuola primaria Gnudi Mercatale di Ozzano
ALFABETO GIARDINO: un abbecedario naturale di classe, insegnante Lodovica Stefani
Lodovica Stefani , insegnante scuola primaria statale Gnudi di Mercatale di Ozzano dell’Emilia. Il video presenta un percorso semplice e facilmente replicabile, che può essere variato e adattato a diversi gruppi e realtà territoriali. È rivolto a classi prime/seconde o gruppi misti per chi lavora a classi aperte, anche in continuità con la scuola dell’infanzia.
Ispirati dalla scoperta di abbecedari tematici – scelti per la qualità artistica dei testi e della grafica – un gruppo di bambine e bambini costruisce un proprio abbecedario, realizzando dapprima le lettere dell’alfabeto con elementi naturali raccolti in giardino, per poi scoprire parole e inventare frasi su attività e giochi da vivere e mettere in scena nello spazio fisico ed emotivo di un cortile scolastico in ambiente collinare. Il librone-abbecedario, oltre a presentare uno dei tanti possibili incontri con la letto-scrittura, da strumento di apprendimento diventa anche oggetto di memoria e narrazione di un vissuto condiviso dal gruppo classe e successivamente con le famiglie.
scuola primaria Terzani di Gaggio Montano (Bologna)
ESPERIENZE DI DIDATTICA OUTDOOR, video introduttivo
Il video dell’insegnante Alessandra Maldina, propone alcune considerazioni relative ad esperienze di didattica all’aperto effettuate nella scuola primaria Tiziano Terzani (I.C. di Gaggio Montano, Bologna).
Il team insegnanti della scuola attua progetti formativi outdoor dal 2010, sotto la supervisione di Alessandro Bortolotti, ricercatore all’Università di Bologna, , specializzato nei settori della pedagogia speciale, dell’Outdoor Education e della Prasseologia motoria.
Scuola secondaria di primo grado
Trieste
didattica all’aperto intorno alla preistoria virtuale in grotta, di prof Dario Gasparo